Roma, 1.8.2011
Comunicato stampa
Nardò, la Flai e la Cgil insieme ai lavoratori immigrati in sciopero
Dichiarazioni del Segretario generale della Flai-Cgil Stefania Crogi
Centinaia di lavoratori immigrati hanno deciso di protestare ieri nelle campagne di Nardò chiedendo di essere retribuiti in maniera più equa e pretendendo diritti e tutele. Centinaia di lavoratori senegalesi, magherebini, sud africani hanno deciso di scioperare e di non andare a raccogliere i pomodori nei campi.
Solo se si da una lettura superficiale dell’evento non si arriva a decodificare che quanto è accaduto non ha nulla di casuale o di estemporaneo.
La Flai e la Cgil da mesi sono impegnate in tutta Italia in un’attività denominata “sindacato di strada” e in maniera particolare proprio a Nardò.
Sindacalisti e operatori confederali a bordo di un camper si sono recati giornalmente, da quando è iniziata la campagna di raccolta, sui campi e hanno svolto un’intensa attività di informazione.
A Nardò si raccolgono circa 400 lavoratori immigrati, provenienti prevalentemente dall’Africa, ai quali sono stati spiegati i diritti, la paga contrattuale, il ruolo e la forza del sindacato confederale. Con la protesta di ieri hanno voluto denunciare e ribellarsi al caporale ( al quale devono pagare 3 euro al giorno per essere chiamati a lavorare più 5 euro per il trasporto sui campi), rivendicare un salario equo a fronte dei 4-6 euro a cassone di pomodoro (il salario contrattuale è oltre il doppio), avere un lavoro regolare e non in nero (e non correre il pericolo di entrare in clandestinità grazie alla Bossi-Fini).
La loro è soprattutto una battaglia di civiltà e dignità umana.La Flai e la Cgil sono con loro. Non possiamo permetterci il lusso di lasciarli da soli.
Sullo stesso argomento
-
Stipendio Forestali: “La Regione Siciliana intervenga immediatamente”
-
Orario lavoro invernale dei Forestali. Comunicato Flai, Fai e Uila
-
Sciatteria di governo: Di Maio attacca a testa bassa ALPAA con infamanti accuse, ma sbaglia bersaglio.
-
Il Governo Regionale umilia i lavoratori forestali e le loro famiglie.
-
Pubblicato in Gazzetta il Contratto Integrativo regionale del comparto Forestale (Cirl)